Rob-Auto Attrezzature
  • Home
  • Progetta Officine e Linee Revisione - Software
  • Strumenti Diagnosi
  • Attrezzature Gomme
  • Corsi Formazione
  • Sistemi Sollevamento
  • Arredi, Aspirazione Gas, Strumenti
  • Cerca
  • Privacy Policy

Troppe Tasse? Nuovo credito d'imposta 40% - Industria 4.0

________________________

clicca qui per il dettaglio prodotti

________________________

clicca qui per calcolare l'effettivo Risparmio Fiscale

Troppe Tasse? Beneficia dell'IperAmmortamento Industria 4.0 (2)

robauto marchio strada 40 completo2000 j30new3

robauto iperammortamento

L'Ozono

L'Ozono, cos’è e dove si trova


L’Ozono è un gas iper ossidante in grado di eliminare efficacemente odori e microorganismi come batteri, virus, muffe, spore, funghi, acari e via dicendo. Si tratta di un elemento che si trova in natura negli strati alti dell’atmosfera terrestre ma anche in prossimità di temporali e cascate.

Caratterizzato da un odore agliaceo, l’Ozono ha una molecola formata da tre atomi di Ossigeno (O₃).

È un gas altamente instabile e per questo motivo non può essere stoccato in bombole ma deve essere prodotto in loco tramite specifici generatori chiamati ozonizzatori.

In aria, l’Ozono ha una durata che può variare da mezzora a qualche ora; in acqua la sua vita è ancora più breve.

Inoltre, la durata dell’Ozono varia in base a una serie di fattori tra cui la temperatura, l’umidità e la presenza di sostanze organiche che ne accelerano la decomposizione.
Più sono le sostanze ossidabili presenti nell’ambiente trattato (molecole di odori, batteri, virus, parassiti, etc.), e minore sarà la vita dell’Ozono.

È ecologico in quanto non genera sottoprodotti e non rilascia residui chimici in ambiente: una volta terminata la sua azione ossidante, si riconverte semplicemente in Ossigeno (O₂).

bottone normative bottone ritorna sito

bottone come funziona ozono

Normative Ozono

Attestati e riconoscimenti di qualità nell’utilizzo dell’Ozono


USA

In seguito alla documentazione fornita dall’EPRI (Electric Power Research Institute) e da un gruppo di esperti che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza dell’ozono nella lavorazione e conservazione degli alimenti, il 26 Giugno 2001 la FDA, organismo della United States Department of Health and Human Services, ammette, a convalida della compatibilità dell’ozono con le attività umane, l’impiego di ozono come agente antimicrobico in fase gassosa o in soluzione acquosa nei processi produttivi (trattamento, lavorazione, conservazione) di alimenti come carne, uova, pesci, formaggi, frutta e verdura. In particolare il documento 21 CFR parte 173.368 (registro n°00F-1482) ha etichettato l’ozono come elemento GRAS (generally recognized as safe) ossia un additivo alimentare secondario sicuro per la salute umana.

 

CANADA

Nell’acqua di lavaggio (e nel ghiaccio) la quantità di ozono non può superare i livelli minimi necessari per ridurre la carica batterica; se usato per acqua potabile deve essere indicato sull’etichetta. L’ozono non può essere usato per aumentare i tempi di conservazione dei prodotti.

 

COMUNITA' EUROPEA

In Europa l’utilizzo di ozono ai fini alimentari è stato introdotto nel 2003, per la disinfezione e sterilizzazione durante i processi d’imbottigliamento dell’acqua. Infatti, la Direttiva 2003/40/CE della commissione EFSA del 16 maggio 2003 ha determinato l’elenco, i limiti di concentrazione e le indicazioni di etichettatura per i componenti delle acque minerali naturali, nonché le condizioni d’utilizzazione dell’aria arricchita di ozono per il trattamento delle acque minerali naturali e delle acque sorgive. In particolare, come si evince dalla direttiva 80/ 777/CEE modificata, secondo l’articolo 4, paragrafo 1, lettera b), è prevista “la possibilità di separare il ferro, il manganese, lo zolfo e l’arsenico di alcune acque minerali naturali mediante un trattamento all’aria arricchita di ozono, con riserva di valutazione di questo trattamento da parte del comitato scientifico per l’alimentazione umana e dell’adozione delle condizioni di utilizzazione da parte del comitato permanente della catena alimentare e della salute animale”.

 

ITALIA

Il Ministero della Sanità con protocollo del 31 Luglio 1996 n°24482, ha riconosciuto l’utilizzo dell’ozono nel trattamento dell’aria e dell’acqua, come presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti contaminati da batteri, virus, spore, muffe ed acari.

bottone OZONO bottone ritorna sito

bottone come funziona ozono

Come funziona l'Ozono

La produzione dell’Ozono e la sua azione ossidante


Il metodo di produzione Ozono più comune e che presenta maggiori vantaggi rispetto ai metodi utilizzati in precedenza (es. raggi UV) è l’effetto corona.
Generalmente, un flusso di aria secca o Ossigeno viene fatto attraversare da una scarica elettrica ad alta tensione.
La scarica elettrica rompe la stabile molecola di Ossigeno e forma due atomi di Ossigeno. Questi atomi si possono combinare con le molecole di Ossigeno per formare l’Ozono.
L’Ozono prodotto viene attratto da tutte le sostanze organiche che incontra.
Nello specifico, le sue molecole ossidano la parete della cellula creando dei fori che portano alla lisi cellulare.
Una volta espletata la propria azione ossidante, l’Ozono si riconverte in Ossigeno senza lasciare sottoprodotti nocivi in ambiente.
L’Ozono è un germicida ad ampio spettro efficace contro batteri, patogeni, lieviti e muffe, oltre che contro virus e protozoi.
Rispetto ad altri prodotti disinfettanti normalmente utilizzati, non si è riscontrato uno sviluppo di resistenze alla disinfezione con Ozono da parte dei microorganismi: ciò è probabilmente dovuto al suo meccanismo di azione che prevede la distruzione della membrana cellulare (lisi).

bottone OZONO bottone ritorna sito

bottone normative

Landing Page 1b

 

     
--
--
 
 

                         

PROGRAMMA LA TUA FORMAZIONE!

RobAuto da 40 anni al vostro servizio con le migliori attrezzature per autofficine

             Iscriviti anche tu ai nostri corsi, migliora la tua professionalità              


 
     
 

picture

CORSO QUALIFICA PES/PAV/PEI: LA SICUREZZA NEI VEICOLI IBRIDI ED ELETTRICI

 

Un evento unico di due giorni sulla sicurezza nei veicoli ibridi ed elettrici

 

venerdì 14 Febbraio

e

venerdì 21 Febbraio 2020


PRESSO: CFP ZANARDELLI Via G. Puccini 12 – VEROLANUOVA (BS)
.
.
costo 380 euro a partecipante
per le due giornate
comprensivo di pausa caffè e pranzo

         Iscriviti qui sotto compilando il form        


 

.
.

 ...e avrai la possibilità di scaricare un'anticipazione del libretto del corso


 
 
--
--
 
Rob-Auto Attrezzature di Efisio Roberto Sechi - BS - P.Iva: 00992240176
Cell 348-2496891
Per contribuire al rispetto dell'ambiente, stampate questa e-mail solo se necessario.
TUTELA DEI DATI PERSONALI
Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio o non sono considerabili dati personali (in quanto riferiti a persona giuridica e non fisica, oppure, per la composizione dell’indirizzo, non si può risalire all'identità personale del detentore) e/o provengono o da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o sul nostro sito aziendale, da elenchi e servizi di pubblico dominio o da elenchi di mailing list ceduti da altri titolari a seguito di esplicito consenso.
I dati da Voi forniti sono disciplinati dall’art. 13 del Nuovo regolamento Europeo (G.D.P.R.) 2016/679 e saranno utilizzati da noi, anche con l'utilizzo di mezzi elettronici e procedure automatizzate, a fini statistici nonché per informarVi su eventuali nuove iniziative.  I dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi, ad esclusione dei necessari adempimenti contrattuali o per obblighi di legge.
E' Vostro diritto ottenerne il controllo, l'aggiornamento, la modifica, la cancellazione e di opporVi al loro trattamento secondo quanto stabilito dagli artt. dal 15 al 22 del G.D.P.R.
I diritti dell’interessato possono essere esercitati scrivendo al seguente indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
 

 

Rob-Auto Attrezzature di Efisio Roberto Sechi - P.Iva: 00992240176 - cellulare: 348 2496891 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  -  Privacy Policy